Educatori


Educazione sessuale. I quattro punti cardinali


 

Vi sono realtà evidenti come la caratterizzazione sessuale di molte specie animali, l’unicità della specie umana e la complessità della sua natura, che non è solo fisica, ma anche razionale e cioè spirituale. Si tratta di una realtà grandiosa da trasmettere in un contesto affettuoso, comprensivo e ricco di esempi positivi.

Un’educazione che non tenesse conto di questa complessità, sarebbe una cattiva educazione. Se l’educazione sessuale fosse fatta solo di informazione sulla riproduzione, potremmo tranquillamente chiamarla deformazione sessuale: Infatti, non considerando l’essere umano nella sua totalità e presentando la sessualità umana allo stesso modo della genitalità animale, senza far cogliere il suo significato profondo e le sue finalità intrinseche, si darebbe sostanzialmente una informazione non vera.

Non è possibile quindi parlare di educazione sessuale senza parlare di educazione in generale. L’educazione sessuale va inserita in un progetto che impegna tutti i soggetti coinvolti a prendere in considerazione quattro punti di riferimento fondamentali, (vedi figura):

1. la dimensione del dono (il sesso umano è un dono costitutivo, dell’identità umana, inscritto nel progetto dell’intera persona);

2. la dimensione relazionale-affettiva (siamo uomini e donne per completarci nell’aiuto reciproco per la realizzazione personale e sociale)

3. la dimensione cognitiva (quanto più si ama la persona, tanto più si desidera conoscerla)

4. la dimensione creativa e responsabile (costruire una famiglia, trasmettere la vita, educare le nuove generazioni e contribuire e collaborare allo viluppo della civiltà, anche attraverso i contributi complementari degli uomini e delle donne.

E’ importante tenere conto della dimensioni espresse in questi punti cardinali di orientamento, imparare a leggerle dentro di sé ed educare i ragazzi a prenderne atto. Esse fanno parte della ricchezza umana e anche se vengono espresse in differenti modi nella diverse culture, o, talvolta non vengono pienamente attuate, rappresentano comunque una base comune per comunicare con tutti gli esseri umani. Infatti tutti i popoli comprendono il linguaggio dell’amore e della sessualità.



Come comportarsi per scegliere con saggezza?

La maturità morale consiste nella coerenza tra giudizio, finalità buona e giusta, e azione. Si raggiunge quando, oltre a sapere ciò che è oggettivamente giusto, lo si fa proprio e si acquisisce la volontà di agire coerentemente con ciò che si pensa. Spesso si intende l’educazione morale come semplice trasmissione di regole, mentre è fondamentale spiegare le ragioni intrinseche, i “perché” che consentono di giudicare un’azione buona o cattiva. Per il bambino il comportamento buono e giusto è quello che piace agli altri, quello che permette di guadagnare la loro approvazione e stima: è questa la fase della morale eteronoma. Per raggiungere l’autonomia morale e vivere la propria libertà in modo non arbitrario, ma responsabile, l’adolescente deve attraversare un periodo di crisi, in cui mette in discussione l’autorità esterna che detta le regole, per comprendere le ragioni e i criteri dell’agire e per riconquistare personalmente i valori che guideranno le sue scelte di vita. I ragazzi potranno così riconoscere la validità di questi criteri perché oggettivamente giusti e non perché sono di moda o sono affermati da persone importanti per loro.


Io una persona libera ed educabile

Libertà e sessualità: c’è una stella per orientarmi?

Uno strumento per orientarmi: la coscienza ben formata



GLOSSARIO ILLUSTRATIVO

ABC dell’educazione sessuale

Affettività

Amore

Amore, sessualità e cervello

Antropologia e persona

Antropologie funzionaliste

Bisogni fondamentali

Bullismo

Cellula

Cellule staminali

Clonazione

Comportamenti a rischio

Diritti umani

Famiglia

Fecondità

Fecondazione naturale

Fecondazione medicalmente assistita

Fecondazione extracorporea e leggi

Fertilità – infertilità – sterilità

Interruzione di gravidanza = aborto

Leggi morali – Etica – Bioetica

Il matrimonio

Mestruazione e ciclo mestruale

Metodi naturali e regolazione della fertilità

Mezzi contraccettivi

MTS = Malattie a trasmissione sessuale

Patrimonio genetico

Pornografia

Genotipo e fenotipo

Procreazione responsabile

Pudore e castità

Valori

Vita



Per approfondire

Si consiglia il testo:


Chi sono io? La sessualità nella mia vita